Corso Istruttore di RCF - Recupero Posturale e Post-traumatico Level 2
-
Il corso di formazione è impostato sull'analisi di 15 casi di studio reali trattati col Sistema RCF (Riprogrammazione Corporea Funzionale), dal Docente del corso, il Fisioterapista e Senior Coach Stefano Levagnini, che vanta un'esperienza pluriennale sul campo dell'utilizzo del Sistema RCF nel suo studio fisioterapico.
-
Analisi e discussione dei casi di 15 casi di studio reali, attraverso:
- spiegazione della patologia/infortunio;
- presentazione del cliente;
- analisi dei referti medici;
- analisi dei test di valutazione prima, durante e dopo il ciclo di lavoro;
- spiegazione e sviluppo dei protocolli di lavoro fino al totale recupero del cliente;
- analisi dei risultati conseguiti.
I 15 casi di studio reali trattati:1) Cliente con Lombosciatalgia;
2) Cliente che ha subito intervento di Artroprotesi totale d'anca;
3) Cliente con lesione del Legamento Crociato Anteriore;
4) Cliente con Condropatia femoro-rotulea;
5) Cliente con severo varismo associato a condropatia e lesione menisco mediale;
6) Cliente con Conflitto sub-acromiale/Sindrome da Impingment;
7) Atleta tennista con Epicondilite;
8) Atleta calciatore con Pubalgia;
9) Cliente con Sindrome del Tunnel Carpale;
10) Cliente donna operata di Carcinoma Mammario;
11) Cliente che ha subito frattura scomposta in 3 frammenti della clavicola con indicazione chirurgica;
12) Cliente con Scoliosi ad ampio raggio ad "S italica" dorso-lombare;
13) Cliente con infrazione del capitello radiale del gomito;
14) Cliente con Gonalgia al ginocchio da morbo di Osgood Shlatter;
15) Caso a sorpresa. - spiegazione della patologia/infortunio;
-
Dr. Levagnini Stefano, Fisioterapista e WTA Senior Coach esperto in Functional Training per riabilitazione e recupero posturale.
-
Conoscere il Sistema RCF (Riprogrammazione Corporea Funzionale) o come Istruttori certificati di RCF Level 1 oppure come corsisti del suddetto corso, ma non ancora certificati.
Attenzione: entrambi i casi possono partecipare al corso, ma Solo gli Istruttori già certificati RCF Level 1 potranno sostenere gli esami per il conseguimento del Diploma da Istruttore di RCF Level 2.
-
Il Corso sarà svolto in simultanea sia in sede che Online.
Si può scegliere di partecipare al corso presso lo studio fisioterapico del Dott Levagnini a Formigine (Modena), oppure si può seguire il corso Online in diretta live su piattaforma Zoom. -
Tutti i partecipanti riceveranno il manuale dei casi di studio trattati, all'interno della propria area riservata in formato elettronico.
-
Dopo aver acquistato il corso (immediatamente se effettui il pagamento con Carta di Credito o con PayPal; dopo aver ricevuto la conferma di pagamento se effettui il pagamento con bonifico), riceverai una mail (alla mail da te indicata al momento dell’acquisto del corso), con i tuoi dati di accesso alla tua Area Riservata dove troverai il corso da te acquistato.
A quel punto hai l’accesso illimitato alla tua Area Riservata, puoi accedere quando vuoi e tutte le volte che vuoi per studiare e puoi presentare l’esame quando sei pronto, senza limiti di tempo e di scadenza. -
Nei Corsi WTA gli esami sono una parte fondamentale del processo formativo, in quanto permettono sia alla WTA che all’allievo di verificare se questi ha correttamente appreso sia i concetti teorici che le applicazioni tecniche pratiche del programma di lavoro del corso.
In questo modo si ottengono 4 risultati positivi:- la WTA è sicura di mettere in campo dei Trainer realmente preparati;
- il neo Istruttore si sente realmente sicuro di aver appreso il programma di studi e la tecnica esecutiva degli esercizi, quindi si sente pronto ad operare coi clienti;
- i clienti che si rivolgono ai WTA Trainer hanno la garanzia di trovare professionisti estremamente competenti e in grado di aiutarli nel raggiungimento dei propri obiettivi;
- i titolari di palestre che assumono i WTA Trainer hanno la garanzia di avere dei professionisti in grado di seguire al meglio i loro clienti e di far incrementare il volume di affari della propria palestra.
Gli esami sono costituiti da:
- parte teorica: nella quale attraverso la stesura di una tesi su un caso di studio reale scelto dall’allievo (che deve essere un proprio cliente o se stesso), si dimostra di aver acquisito i principi teorici che portano alla realizzazione di un programma di allenamento specifico per un cliente (seguendo quanto spiegato al corso);
- parte pratica: nella quale attraverso la realizzazione di un video si dimostra di aver acquisito la corretta tecnica esecutiva degli esercizi fondamentali del programma del corso.
L’esame viene valutato da un Docente Tutor che viene assegnato all’aspirante Trainer al momento della presentazione dell’esame. Il Tutor ha la funzione di assistere l’allievo fino al pieno superamento dell’esame attraverso ogni eventuale indicazione di correzione sia della parte teorica che di quella pratica.
L’obiettivo comune, della WTA e dell’aspirante Trainer, è quello di portare a completamento il processo formativo iniziato al momento dell’iscrizione al corso in maniera da raggiungere l’obiettivo comune di avere un neo WTA Trainer pronto ad operare nell’insegnamento del Metodo di allenamento appreso, nella maniera più efficace ed efficiente possibile! -
Al superamento degli esami il neo Trainer riceve la ambita certificazione di Istruttore di RCF® Level 2 valevole per:
- inserimento nel prestigioso Albo Ufficiale Istruttori WTA e nella Banca Dati Lavorativa (gratuito);
- conseguimento del Diploma e Tesserino Tecnico CSEN/CONI (con integrazione di 100 Euro).
- inserimento nel prestigioso Albo Ufficiale Istruttori WTA e nella Banca Dati Lavorativa (gratuito);